Il tuo allenamento ottimale ha un rapporto tra intesità e durata sbilanciato verso l’intensità!Questo è fuori di dubbio,in più ha una corretta frequenza di allenamento e utilizzo degli esercizi.
Iniziamo parlando del rapporto durata e intensità: l’intensità deve essere sempre privilegiata rispetto alla durata, dopo circa 50 min dall’inizio della seduta allenante si verifica un aumento progressivo e continuo del cortisolo che è altamente catabolico,visto che utilizza le proteine a fini energetici.Detto ciò è inutile insistere con la seduta, perché non si farebbe altro che continuare con il consumo proteico, dannoso, visto che sei alla ricerca del tono muscolare.
Ti assicuro che con un allenamento svolto in modo intenso, già dopo 35-40 minuti le tue fibre muscolari saranno ko.
Per quello che riguarda la frequenza settimanale,mi sento di suggerirti 3 volte.E’ il numero giusto per seguire un percorso di tonificazione,che nasce dall’intervallanza lavoro riposo.
Purtroppo non è così semplice come sembra,so benissimo che impegni di lavoro e di famiglia influenzano parecchio la nostra vita,infatti molto spesso si riesce ad ottenere migliori risultati con due sedute settimanali; Ti ricordo infatti che il muscolo “cresce” con il riposo, quindi se non dai tempo al tuo corpo di recuperare a livello muscolare e mentale rischi di andare in “sovrallenamento”, ossia in una fase che porta a risultati ridotti,e anzi a volte a peggiorare la situazione.
Per capire se è meglio allenarsi 2, 3 o 4 volte a settimana serve conoscere le capacità di recupero che hai, che può dipendere da vari fattori, tra cui: tipo di lavoro svolto,cibo ingerito, caratteristiche psicofisiche,grado di stress.
Ad esempio:Un individuo che lavora dieci ore al giorno, che mangia poco ed è stressato a causa di problemi familiari e/o relazionali avrà bisogno di una somministrazione di allenamento ridotta (in certi casi anche una volta a settimana è sufficiente), almeno fino a che alcune varianti quali l’alimentazione e lo stress non siano migliorate.
Invece,per capire di cosa tu possa avere realmente bisogno in termini di esercizi occorre una attenta analisi dei tuoi obbiettivi e capacità motorie.
In realtà non esistono esercizi giusti o sbagliati, ma esiste la tua fisicità che in quanto tale ha una realtà muscolare ben precisa e su quella occorre lavorare in modo specifico,per ottenere il miglior risultato con il minimo rischio.
Ma ora mi faccio una domanda: se io voglio migliorare il mio tono muscolare totalmente, e ho delle retrazioni che mi limitano con l’esecuzione di alcuni esercizi utili alla tonificazione del mio gruppo muscolare, come faccio a svilupparlo?
Bene,lavorerai nei primi periodi (circa 2-3 mesi) sul riequilibrio muscolare e, dopo essere migliorato/a sul quel piano, potrai cominciare ad utilizzare esercizi complessi anche su quei gruppi muscolari dove inizialmente si era fatto solo un lavoro di allungamento.
Io ne faccio il mio modus operandi:”Capire le esigenze dell’alievo/a vuol dire anche fermarsi un attimo a riflettere su quello di cui ha realmente bisogno per migliorare, uscendo dal concetto fare tutto e spesso che ormai si sente in ogni angolo del mondo fitness.
PROVA I NOSTRI CORSI
http://www.letsmoveasd.com/corsi/
CONTATTACI 1 SETTIMANA GRATIS PER TE!