CARO SAGGIO DI FINE ANNO…IO NON TI CONOSCO!!

CARO SAGGIO DI FINE ANNO… “NON TI CONOSCO”…

Il saggio di danza di fine anno, per molti genitori, è un tema scottante.

Non solo perché sono in arrivo delle spese in più, le quali sono fondamentali e giustificate, ma il più delle volte, i genitori non capiscono l’importanza di questo evento. Infatti si accettano molto volentieri le partite di calcio o di pallavolo che ti occupano tutti i week end, ma un saggio di fine anno che impegna al massimo 5 giorni all’anno per prove e serata finale, non viene compreso anzi… diventa grande fonte di stress, ansia e preoccupazione che spesso vengono riversati sugli allievi e sulle insegnanti.
Se un genitore iscrive il proprio figlio ad una scuola di danza, deve sapere che:

-La danza è una forma d’arte, un’urgenza espressiva che nasce dalla voglia di esibirsi con gesti e movenze che palesino sentimenti e stati d’animo.

– la danza è spettacolo, e per questo l’esperienza di un ballerino non può prescindere da quella sulla scena. Lo stare in scena è qualcosa che avanza di pari passo con lo studio ed è fondamentale abituare i propri allievi al contatto con il pubblico.

– L’esibizione sul palco rende l’allievo più sicuro e responsabile. Il controllo dell’emozione e l’assegnazione di un ruolo all’interno dello spettacolo sono componenti essenziali della formazione di un ballerino, maturando maggiore fiducia in sé stesso e disciplina.

-Il saggio di danza è il frutto del lavoro, dei sacrifici e dell’impegno di un intero anno scolastico. E’ un grande evento per la scuola, l’insegnanti ma soprattutto per l’allievo che ha, finalmente, la possibilità di dimostrare a mamma e papà quello che hanno imparato durante l’anno. Quindi quei grandi sospiri, gli occhi al cielo e commenti pungenti durante le comunicazioni date per l’organizzazione finale, sono fortemente sconsigliati perché vanno a minimizzare il grande sforzo che i propri figli hanno svolto durante l’anno. Nello stesso tempo, un buon insegnante non dovrà sovraccaricare di ansie e stess inutili l’allievo, ma far vivere tale evento come una grande festa.

-Infine, il saggio di fine anno è un grande biglietto da visita per la scuola di danza. Permette di far comprendere al meglio la validità, la qualità, la competenza e la capacità comunicativa di una struttura che, almeno per quell’anno, avete scelto. Le spese di saggio sono essenziali per un prodotto di qualità. Un saggio di fine anno non all’altezza delle aspettative non permetterà ne rinnovi ne un buon passaparola.
Insomma, come sempre, se si sceglie di iscrivere il proprio figlio ad un corso di danza è sempre meglio informarsi sugli impegni e sulle spese che la scuola richiede… la collaborazione tra insegnanti e genitori è fondamentale per far crescere l’allievo in un ambiente sano e corretto.

http://www.letsmoveasd.com/contattaci/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.